
C’era una volta Salvini, Matteo Salvini – forse quello a cui stai pensando, forse no… il protagonista di questo fumetto non ha il naso, quindi non saprei -, quello di cui si racconta è un uomo normale con il pallino per le gitarelle.
Solo che le sue gitarelle non lo portano a Radicofani o Capracotta.
Lo portano a zonzo nel tempo! – e in infiniti universi, ma solo nel terzo volume –
AMMIRA! il potente RI.Tardis, e il suo innovativo sistema di guida!
AMMUTOLISCI! Nello scoprire la vera identità del vecchio con la palandrana!!
AGGHIACCIATI! Nel testimoniare la nascita della Bestia!
Una Time & Space Opera di Domenico Martino!
Tutte queste informazioni inutili solo per includere un elenco puntato che, dicono i SEO, va un casino sull’algoritmo di Google. appena leggi questa parte ti incazzi… è la satira baby!
Vi invito, dunque a porvi questa domanda:
Voglio leggere questo fumetto? Se la risposta è “sì”, andate su COMPRA, se la risposta è “no”, anche (abbiamo un algoritmo potentissimo che si collega al grafene del vaccino e vi rimanderà sul vostro sito preferito).
Imparare a scoprire nuove voci e nuovi autori è importantissimo e, se non ne avete il tempo… scegliete GONZO! Solo da Gonzo, infatti, troverete edizioni di pregio, qualità del prodotto e un approccio innovativo al mondo del fumetto, trattato, non come un semplice giornalino, ma come opera d’arte al 100%.
Dal 1948 ci sono, infatti, pescivendoli che continuano a fare le solite storie sui cowboys, quando oggi come oggi, dubito che qualcuno abbia mai visto un cavallo dal vivo. Noi diciamo NO a questo spreco di carta e diciamo Sì a Valsoia (ops, sorry), diciamo sì ai fumetti con anima e cuore! Con questo chiediamo scusa a pesciaioli e pescivendoli, categoria che rispettiamo tantissimo e non accosteremmo mai a quei loschi individui.
L’opera d’altronde, parla da sola, è una delle poche pubblicazioni a ricevere visibilità su quotidiani nazionali assolutamente per caso! Sì, amici miei, c’è chi paga per un articolo, e a quel barbagianni di Domenico Martino, invece, li fanno gratuitamente!
Presentato nei maggiori festival del settore, “Il Destino di un Capitano” ha suscitato tanta ilarità quante polemiche, l’unica cosa sicura è che di fronte a questo fumetto non si rimane certamente indifferenti!
DOMANDA: Ieri sono stato in una grande libreria per rimorchiare: perché non ho trovato questo gioiello?
RISPOSTA: Perché le grandi librerie dove si rimorchia ordinano poche copie, solo qui ne avrete fino a esaurimento scorte! Poi, riflettendoci, è anche meglio: togliamo all’utente l’incombenza di andare a rimorchiare. Fico no?
DOMANDA 2: Ieri sono stato a rimorchiare su amazon e questo gioiellino c’era... posso avere un rimborso?
RISPOSTA 2: No.
DOMANDA 3: Avrei un problema con questo prodotto, come si apre?
RISPOSTA 3: con i pollici.
A grande richiesta SOLO SU QUESTO SITO potrete acquistare anche i Volumi I e II della trilogia (e vi si fa anche un pochino di sconto!).
Ma lasciamo la parola a Domenico per introdurre il secondo Volume: MATTEO SALVINI II : IL SEGRETO DELLA FELPA.
Bellino no?
Gli applausi glieli potete fare tutti sul viso.
Ma chi è questo bel ragazzone?
Ma sì, sono io! Marco R. Michail, direttore editoriale di Gonzo! Dalla foto si evince quanto sia non solo bello, ma anche colto e preparato! Dopo aver padroneggiato alla perfezione l’alfabeto, ho intuito che quelle letterine si sarebbero potute unire per creare parole! Una rivoluzione unica nella storia del mondo – se fosse stata fatta 6000/7000 anni fa. Una volta scontratomi contro la dura realtà, ho sviluppato un modello unico per la nuova gestione editoriale: leggere i libri e pubblicare solo quelli che mi piacciono!
Cosa potrei dire per invogliarti a comprare questa meraviglia? Un sacco di cose che forse neanche vuoi sentirti dire; quindi, mi limiterò ad asserire che è un fumetto coraggioso e intrigante, dotato di sagacia e mordente. Ho finito i polisillabi complessi, quindi finisco con: bello!
Ma chi è questo bel ragazzone?
Ma sì, sono io! Marco R. Michail, direttore editoriale di Gonzo! Dalla foto si evince quanto sia non solo bello, ma anche colto e preparato! Dopo aver padroneggiato alla perfezione l’alfabeto, ho intuito che quelle letterine si sarebbero potute unire per creare parole! Una rivoluzione unica nella storia del mondo – se fosse stata fatta 6000/7000 anni fa. Una volta scontratomi contro la dura realtà, ho sviluppato un modello unico per la nuova gestione editoriale: leggere i libri e pubblicare solo quelli che mi piacciono!
Cosa potrei dire per invogliarti a comprare questa meraviglia? Un sacco di cose che forse neanche vuoi sentirti dire; quindi, mi limiterò ad asserire che è un fumetto coraggioso e intrigante, dotato di sagacia e mordente. Ho finito i polisillabi complessi, quindi finisco con: bello!
Prima di scrivere cosa troverai all’interno della trilogia, inizierò a elencare tutta una serie di cose che non troverai all’interno, ma che sono le più ricercate su google (così l’algoritmo ci va in sollucchero):
Ma, ora, in soldoni: cosa c’è dentro questo benedetto libro? Senza aver letto i due tomi precedenti, ti capiterà di sentirti sperduto come una lontra su Marte, avendoli letti, invece, ti potrai gustare:
Ragioniamoci un secondo: 25€ non è più di una pizza e un paio di birre, cosa che ci farà parecchio odiare dalla lobby dei pizzaioli.
Se volessi la trilogia completa dovresti aggiungerci altri 25€, equivalenti alla pizza e le birre di Pietro, l’amico scroccone che hai invitato per non stare da solo.
Per soli 50€ quindi, potrai trovare, non solo il comfort del tuo divano, ma anche una trilogia completa da assaporare! E non dovrai ascoltare le baggianate di Pietro! Pensaci: è una win-win situation!
Manda un messaggio a Pietro e rimanda la cena, tanto te l’avrebbe fatta pagare, ordina la trilogia e aspetta di fronte alla porta l’arrivo del corriere! Oppure, va’ a cena con Pietro e paga tutti i 110€ del conto – Pietro ama il caviale.
Un genere letterario in versi o in prosa e versi dotato di carattere parodistico, polemico, critico-moralistico o ironico, che ha come oggetto la rappresentazione della realtàquotidiana nei suoi infiniti aspetti serio-comici: i difetti degli uomini, le manie dei parvenus, i vizi dei ricchi, i fatti più o meno memorabili della vita e così via.
Una sorta di parallelepipedo fatto da fogli di carta, cuciti o incollati tra loro. È un interessante sottoprodotto della diffusione dell’alfabetizzazione tra le fasce medio abbienti dell’Europa tardo rinascimentale. Vedendo scarseggiare pecore e papiri hanno iniziato a produrli con la carta. Prima venivano scritti a mano da gente con capigliature terribili – tipo punkabbestia ma al contrario -, poi Gutenberg ha inventato la stampa e i punkabbestia hanno smesso di scriverli, con grande scontento da parte di Umberto Eco. Oggi esistono anche i libri elettronici, che però non si aprono.
Chi usa il termine Graphic Novel è stupido. Sono la stessa cosa. Possiamo dire che il/la Graphic Novel non sia altro che il Fumetto dopo il processo di gentrificazione.