
Il premier è stanco del suo pianeta: strapotere, leggi ad personam, olgettine non gli bastano più. Decide così di innescare una guerra nucleare e di raderlo al suolo. Niente di più facile. Nuovo Noè, imbarca solo i fedelissimi su un’arca spaziale e approdato a Xyz uccide tutti gli abitanti, si impadronisce del pianeta e della posizione politica privilegiata fra le razze che abitano la galassia Paracelso. Scampato al massacro sulla terra e nascostosi nel ventre dell’arca, Jack Lanarco fonda una comune ai confini della legalità. Quando i potenti di Paracelso indicono un mondiale intergalattico di calcio, Lanarco –attaccante provetto – coglie l’occasione per ricattare il premier: porterà i terrestri alla vittoria in cambio di libere elezioni per Xyz.
L’orizzonte entro cui si dipana la vicenda di Jack Lanarco è squisitamente surreale, in un susseguirsi rocambolesco di personaggi irresistibili: ministre e ministri, specie aliene, calciatori formidabili, capelloni e politici assetati di potere. Con questo irriverente pamphlet che ricorda gli eccessi della satira menippea, Trama riuscirà a farvi ridere fino alle lacrime, se siete disposti a dimenticare che tutto questo potrebbe davvero succedere… con una sola eccezione: al contrario della vita reale, in questa storia sono i buoni a vincere.
Vincenzo Trama, nasce nel 1981. Collaboratore ed autore per il «Foglio Letterario» di Piombino, scrive in genere racconti brevi, ma da quando è diventata una moda ha smesso, come già successo in passato per il fumo, i Beatles e la polenta taragna. Ama l’impegno civile e politico, odia gli indifferenti e chiunque non parteggi. Ragion per cui a breve emigrerà in Costarica.
2018 – 74 pag. – 12,5 x 18,5 cm
ISBN: 978-8899862046
€ 6,00